1964
1964

Un nuovo modello di cooperazione agricola e ortofrutticola

L'esigenza di centralizzare gli acquisti di ortofrutta senza necessariamente passare attraverso i Mercati Ortofrutticoli, crea le condizioni per la nascita della Cooperativa Ortofrutticola Conor con la precisa finalità di diminuire il numero delle transazioni commerciali che trattengono una fetta importante della catena del valore.
Un nuovo modello di cooperazione agricola e ortofrutticola
1989
1989

Viene costituito il Consorzio Agribologna

Le cooperative ortofrutticole Cobo, Quadrifoglio, Copa, Primavera, Cona e Progresso costituiscono il Consorzio Agribologna, con la funzione di sola rappresentanza delle cooperative fondatrici.
Viene costituito il Consorzio Agribologna
1998
1998

Il Consorzio Agribologna

Viene dato corpo al Consorzio Agribologna, una cooperativa di secondo grado che diventa uno strumento organizzativo, di programmazione e commercializzazione dei prodotti conferiti dagli agricoltori. Nello stesso anno, il Consorzio Agribologna diventa una Organizzazione dei Produttori riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna.
 
Il Consorzio Agribologna
2000
2000

Il Consorzio Agribologna al Centro AgroAlimentare di Bologna

Con l'inaugurazione del nuovo Centro AgroAlimentare di Bologna (CAAB), il Consorzio Agribologna acquisisce la maggiore area di vendita all'interno del nuovo mercato e prosegue e si rafforza l’integrazione commerciale delle sei cooperative aderenti.
 
Il Consorzio Agribologna al Centro AgroAlimentare di Bologna
2009
2009

L’espansione della base sociale di Agribologna

Al fine di garantire l’approvvigionamento dell’ortofrutta 365 giorni all’anno, la cooperativa inizia il processo di espansione, ancora in corso, in diverse regioni italiane, oltre all’Emilia - Romagna: Sicilia, Calabria, Puglia, Lazio, Veneto, Lombardia.
 
L’espansione della base sociale di Agribologna
2014
2014

Il pomodoro Pellerossa

Nasce Pellerossa, il nostro pomodoro sostenibile, coltivato nella serra ecologica dell’azienda agricola iPom, senza usare nessun trattamento chimico. Si preferiscono gli insetti utili, concimazioni mirate e controllo dell’umidità.
 
Il pomodoro Pellerossa
2015
2015

Agribologna Premium: come rendere un prodotto premium distinguibile

Il brand Agribologna Premium nasce dalla volontà aziendale di creare una linea che valorizzi il prodotto confezionato a marchio Agribologna, in precedenza, non distinguibile dal resto dell’offerta, sebbene si trattasse di un prodotto leader. Per questo motivo si decide di creare un racconto, legato alla territorialità del prodotto e alla produzione dei soci Agribologna.
 
Agribologna Premium: come rendere un prodotto premium distinguibile
2015
2015

Le Officine della Terra

Le Officine della Terra si sviluppano come un’alternativa più giovane alla linea Agribologna Premium, dove viene convogliata l’ortofrutta prodotta da partner italiani e stranieri, garantita e selezionata da Agribologna.
 
Le Officine della Terra
2016
2016

Ottenimento della certificazione SQNPI

Alcuni soci del Consorzio Agribologna ottengono la certificazione SQNPI, che ha l’obiettivo di valorizzare le produzioni agricole ottenute in conformità ai disciplinari regionali di produzione integrata, ovvero utilizzando fertilizzanti di materia organica, insetti utili e tecniche agronomiche alternative, naturali e rispettose dell'ambiente.
 
Ottenimento della certificazione SQNPI
2017
2017

Questo l’ho fatto io

Il brand Questo l’ho fatto io nasce dalla necessità di valorizzare ancor di più il prodotto “ortofrutta” fresca, di qualità elevata. Si tratta dell’evoluzione della marca Agribologna Premium, al quale viene data maggiore identità attraverso il racconto del prodotto, del territorio ed infine un volto, quello dei soci che lo coltivano, a garanzia di qualità.
 
Questo l’ho fatto io
2020
2020

L’evoluzione del brand Questo l’ho fatto io

Continua l’evoluzione e la definizione del brand Questo l’ho fatto io, che nel 2020 viene associato al concetto di specialità: si tratta di varietà di ortofrutta ricercate, selezionate all’interno di una moltitudine e coltivate dai soci di Agribologna, sul territorio nazionale. Il socio viene accompagnato dal prodotto nel ruolo da protagonista.
 
L’evoluzione del brand Questo l’ho fatto io

E-BOOK

SCARICA L’ E-BOOK

Il Consorzio Agribologna mette l’esperienza dei propri soci e tecnici al servizio delle persone che desiderano approcciarsi al mondo dell’orticoltura, ma non sanno da dove iniziare. Una guida che 365 giorni all’anno prende per mano il neofita e lo conduce passo a passo lungo la coltivazione dei principali ortaggi italiani.
Informazioni sulla semina, sul trapianto, riguardo all’irrigazione, alla cura, sino alla raccolta costituiscono il cuore di questo vademecum suddiviso per mesi e con schede di approfondimento dei prodotti.

Accedi

Registrazione

Nome utente:
Complessità della password
 

Codice di sicurezza: