Terri Bertaggia, il marinante del nuovo millennio.
Terri Bertaggia, il marinante del nuovo millennio.

"Una volta, qui, c'erano i marinanti, così li chiamavano gli abitanti di Sottomarina, uomini mezzo marinai e mezzo contadini, che la mattina caricavano le barche e partivano per Venezia con radicchi, prezzemolo, cipolle e sedano, tanto sedano. Era il tempo in cui Chioggia era l'orto di Venezia."

I ravanelli di Angelo Rossi
I ravanelli di Angelo Rossi

Ravanelli? Nel Consorzio Agribologna parlare dei ravanelli vuol dire incontrare Angelo Rossi di Bellaria - Igea Marina, Rimini. Dove sole, aria di mare, terreni sabbiosi, sono le condizioni ottimali per coltivare queste piccole radici rosse, saporite, asprigne, croccanti e dissetanti, deliziose in insalata, ideali in pinzimonio.

Paolo Roversi: riccia e scarola, una sola passione.
Paolo Roversi: riccia e scarola, una sola passione.

La passione si sa, arriva quando meno te l'aspetti, è un'esplosione di euforia che ti contagia e dalla quale fai fatica a staccarti, ma che va anche coltivata, curata, coccolata e Paolo Roversi lo fa davvero: per la riccia e scarola, due tipi di indivie fra le più rinomate e pregiate nel variegato mercato delle lattughe e verdure a foglia.
 

 I fratelli Calegari: una storia bolognese
I fratelli Calegari: una storia bolognese

"Questo è il calesse che usava il nostro bisnonno quando andava al mercato di Bologna"il calesse è ancora lì, nella rimessa, oggi magazzino, pieno di melanzane appena raccolte. Oggetto della memoria della famiglia Calegari, saldamente ancorata alla tradizione contadina e alla loro storia che si perde negli anni del primo novecento.

Afro Valpiani, professione: contadino
Afro Valpiani, professione: contadino

"Il contadino lo faccio da sempre, da quando, avevo 15,16 anni, finite le scuole medie, non lo dicevo a nessuno e un po' mi vergognavo davanti alle ragazze. Adesso invece, tutti dicono bella la campagna! Bello lavorare la terra! "

Roberto Fabbri e il giardino delle albicocche
Roberto Fabbri e il giardino delle albicocche

Un giorno di raccolta nel giardino delle albicocche di Maurizio e Roberto Fabbri. È tempo di raccogliere le albicocche. Da Maurizio e Roberto Fabbri, nell'azienda agricola di famiglia a Santarcangelo di Romagna.

Mauro Ottaviani, ovvero come coltivare la rucola!
Mauro Ottaviani, ovvero come coltivare la rucola!

Mauro Ottaviani e la rucola sono una cosa sola, inscindibile

Gli agretti di Riccardo Astolfi
Gli agretti di Riccardo Astolfi

Quando arrivo da Riccardo Astolfi, a Coriano, sulle colline riminesi, il cielo è grigio e il giorno si annuncia ventoso. "Stanotte il tempo ha fatto il matto" esordisce Riccardo, e quindi senza stivali a portata di mano, l'avvertimento è preciso: "ti infangherai le scarpe". Pazienza.

Francesco Emanuele Ambruosi: la forza dell'ottimismo
Francesco Emanuele Ambruosi: la forza dell'ottimismo

Trentaquattro anni, di Bentivoglio, studi ad Agraria, figlio e nipote di contadini venuti dalla piana di Salerno, con gli ortaggi nelle vene e nel cuore, Francesco Emanuele (sul secondo nome ci tiene moltissimo), ha un pregio enorme: è di una simpatia immediata....

Giuliano Cetto, tecnologia, sapienza agricola e tanto cuore
Giuliano Cetto, tecnologia, sapienza agricola e tanto cuore

Tecnologia, sapienza agricola e tanto cuore: questi gli ingredienti dell'Azienda Agricola della famiglia Cetto, non avventurosa ma consapevole, cosciente che le possibilità di successo non sono certe e che il risultato dipende dalla capacità della gestione dei principali fattori di criticità.

Riccardo Astolfi: la forza e il valore della comunità
Riccardo Astolfi: la forza e il valore della comunità

Riccardo Astolfi, classe 1956, dice che lui "è stato concepito in un campo di zucchine": i suoi avevano un ettaro e mezzo a 50 metri dalla spiaggia e i suoi ricordi lo portano a quando, bambino di 5 anni, teneva in mano la cassettina in cui si mettevano le zucchine appena raccolte, le grizzine, che in dialetto vuol dire variegato, a strisce e, come Riccardo, parlano romagnolo.
 

Con Giovanni Basei, negli orti della Laguna
Con Giovanni Basei, negli orti della Laguna

Incontro Giuseppe Basei alla fine della Via degli Orti, a Bibione, dopo aver passato Venezia e Cavallino tre porti, in un territorio inaspettato e straordinario: gli orti della Laguna.

E-BOOK

SCARICA L’ E-BOOK

Il Consorzio Agribologna mette l’esperienza dei propri soci e tecnici al servizio delle persone che desiderano approcciarsi al mondo dell’orticoltura, ma non sanno da dove iniziare. Una guida che 365 giorni all’anno prende per mano il neofita e lo conduce passo a passo lungo la coltivazione dei principali ortaggi italiani.
Informazioni sulla semina, sul trapianto, riguardo all’irrigazione, alla cura, sino alla raccolta costituiscono il cuore di questo vademecum suddiviso per mesi e con schede di approfondimento dei prodotti.

Accedi

Registrazione

Nome utente:
Complessità della password
 

Codice di sicurezza: