Dall’autunno 2021, sugli scaffali della GDO, le Aromatiche ‘Questo l’ho fatto io’ della Cooperativa sociale ‘Il Bettolino’ di Reggiolo (RE), socia del Consorzio Agribologna. Si tratta di aromatiche fresche, pronte per l’utilizzo in cucina, nel segno della sostenibilità, con un nuovo packaging in cartone, in vassoi da 25 gr., e del sociale, perché prodotte da un team di oltre 60 soci lavoratori, composto per circa il 40% da persone con fragilità. Erbe aromatiche sostenibili o biologiche, ma anche floricultura, servizi ambientali e altro ancora, testimonianza di impegno nel sociale, dalle origini della Cooperativa ad oggi.
Nata nel 1989 a Reggiolo (RE) e attiva in otto comuni della provincia, la Cooperativa Sociale ‘Il Bettolino’ è dal 2016 socia del Consorzio Agribologna. Il 2021 si chiude con risultati e novità importanti per la Cooperativa. Nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia, che ha costretto per diverso tempo a casa gran parte dei lavoratori, perché in condizioni di fragilità, restano positivi i dati relativi al 2020, con un valore della produzione pari a oltre 3 Mln di €, e proiezioni in nuovo incremento per il 2021.
Al centro della produzione, il basilico, aromatica di ampia commerciabilità, che ‘Il Bettolino’ produce tutto l’anno, destinandolo a GDO, ristorazione collettiva e industria. Un basilico di prima qualità, coltivato dedicando grande attenzione all’ambiente con la tecnica - di cui la Cooperativa è stata fra i pionieri in Italia - del floating system (tecnica idroponica). In vasche di calcestruzzo riempite con acqua e soluzioni nutritive, vengono adagiati plateaux di polistirolo - riutilizzabili - su cui viene seminato il basilico, permettendo alle radici di entrare in contatto con acqua e soluzioni nutritive e la crescita della pianta. Al centro del ciclo produttivo, le serre riscaldate, all’interno della discarica intercomunale, che sfruttano il gas prodotto dai rifiuti, per convogliarlo all'interno dei motori dedicati a produrre energia elettrica e acqua calda. Il Bettolino è certificato ISO 14001 (Certificazione Volontaria per la Gestione Ambientale), e può vantare coltivazioni autointegrate, che non prevedono l’uso di pesticidi. Grazie ai 10.000 mq di serre riscaldate 365 giorni l’anno, sono oltre 60.000 i kg di basilico prodotto nel 2020 dalla cooperativa, in ulteriore incremento per il 2021.
Oltre al basilico, ‘Il Bettolino’ ha all’attivo produzioni di rosmarino, salvia, alloro, maggiorana, origano, menta, erba cipollina, prezzemolo e timo: la linea Aromatiche ‘Questo l’ho fatto io’. Dal 2019, ha iniziato a convertire le proprie coltivazioni al biologico, previsto in incremento dal 2022.