News

Alla scoperta della zucchina chiara di Bologna

20 settembre 2022
Alla scoperta della zucchina chiara di Bologna

Dopo aver raggiunto il marchio ‘collettivo di tutela’ nel 2021, e l’ottimo andamento sul mercato che registra un +10 punti nei volumi venduti, rispetto allo scorso anno, la Zucchina Chiara di Bologna si conferma come eccellenza del Consorzio Agribologna e del territorio bolognese. Stagione buona fino a fine agosto. Con i nuovi impianti autunnali la resa del prodotto appare migliorare ancora. Il 17 settembre si รจ svolta la giornata dedicata, presso l’Azienda Agricola Calegari – Budrio (BO), con lo chef Beniamino Baleotti.
Bologna, 20 settembre 2022 – Comunicato stampa
Si รจ svolto sabato 17 settembre, presso l’Azienda Agricola Calegari – Budrio (BO), l’evento ‘Alla scoperta della Zucchina Chiara di Bologna’. Il Consorzio Agribologna ha voluto cosรฌ dedicare una giornata a un’eccellenza, uno degli ortaggi piรน tipici del territorio bolognese e della sua tradizione culinaria, recentemente insignito del marchio ‘collettivo di tutela’, che ne garantisce qualitร  e origine.
 
Accompagnati dalla ‘specialista’ Barbara Calegari, l’evento - rivolto in particolare alla grande distribuzione - ha costituito un’occasione per conoscere la Zucchina Chiara di Bologna in ogni suo aspetto, dall’orto alla tavola. Al centro dell’evento, l’obiettivo d’incontrare il produttore e conoscere l’ecosistema in cui nasce e cresce il prodotto, in un’esperienza immersiva e coinvolgente di scoperta del territorio bolognese e della sua tipicitร . Ospite speciale lo chef Beniamino Baleotti, che con tre ricette dedicate ha abbinato creativitร  e tradizione, dimostrando quanto sia possibile valorizzare questo ortaggio, in piatti sorprendenti e deliziosi. Lo show cooking ha avuto inizio con la realizzazione dell’antipasto “Barchette di Zucchine gratinate”, per poi proseguire con un primo “Strigoli con crema di zucchine e salsa di gorgonzola e noci”, terminando con “Sformato di zucchine con provola e prosciutto”. Un momento conviviale e di formazione, per scoprire i segreti culinari della Zucchina Chiara di Bologna e di una perfetta sfoglia realizzata come da tradizione Bolognese.
 
Siamo davvero soddisfatti per com’รจ andato questo evento, per la risposta positiva che ha avuto dal pubblico presente. Crediamo fortemente nell’importanza di far conoscere ai consumatori il prodotto, toccandolo con mano, per far comprendere loro non solo la provenienza della zucchina e le sue tipicitร , ma anche l’intero sistema valoriale che ruota attorno alla realtร  di quest’azienda e del Consorzioรจ il commento di Massimiliano Moretti, Direttore Commerciale Gruppo Agribologna “I nostri prodotti raccontano la nostra storia, ben radicata, portata avanti giorno dopo giorno, con l’impegno dei nostri soci. Creare occasioni ‘alla scoperta della Zucchina Chiara di Bologna’ รจ prezioso per far comprendere e apprezzare il valore di questo ortaggio, della terra e del lavoro da cui ha origine, e delle sue grandissime potenzialitร  in cucina. Per quanto riguarda il mercato, sul periodo maggio-agosto, rispetto allo scorso anno, le vendite hanno registrato un aumento oltre i +10 punti, quindi possiamo parlare di un riscontro molto positivo. La zucchina, peraltro รจ stata al centro della campagna di comunicazione, con la nostra socia Barbara Calegari, in veste di ‘specialista’.”
“Con questo evento, abbiamo voluto proseguire e rafforzare il percorso di tutela della Zucchina Chiara di Bologna iniziato con il conseguimento del marchio ‘collettivo di tutela’” รจ il commento di Valentino Chiarini Tecnico Agronomo Gruppo Agribologna “Lo zucchino bolognese รจ infatti un’eccellenza, per il Consorzio Agribologna e per il territorio bolognese, ed รจ nostra intenzione continuare a valorizzarne origine e tradizione, con particolare spazio per i produttori e per il loro lavoro. Anche in considerazione delle difficoltร  sempre piรน forti sul fronte climatico. La produzione รจ comunque stata buona e in linea con le attese, fino alla fine di agosto. I nuovi impianti risultano essere ‘vigorosi’, con produzioni che ci fanno ben sperare per la raccolta fino a fine stagione, a metร  novembre.”