La melanzana, il cui nome botanico è Solanum melongena, proprio come la patata, il peperone e il pomodoro appartiene alla famiglia delle Solanacee. Si tratta di una specie rustica, facile da coltivare perché poco soggetta a malattie, resistente alla siccità e, allo stesso tempo, amante del clima mite.
Tra le varietà di melanzane lunghe coltivate per la linea Questo l’ho fatto io in provincia di Rimini e Ravenna troviamo la Nilo e laGreta. La melanzana lunga è una coltura molto sensibile ed esigente in fatto di struttura e preparazione dei terreni, per questo viene spesso innestata su vari tipi di portainnesto, inoltre necessita di continue potature, legature e cure all’impianto, per garantire una produzione costante e di alta qualità dei frutti per lungo tempo. I trapianti di melanzana iniziano in serra a marzo quando non c’è più pericolo di gelate, fino a fine maggio in pieno campo, garantendo la raccolta del prodotto da aprile fino a novembre. Questo particolare tipo di melanzana viene raccolto di colore nero lucido, con frutto clavato e leggermente curvo, viene confezionato in vassoi di cartone brandizzati Questo l’ho fatto io.