La fragola è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Rosaceae, che produce frutti primaverili di colore rosso, molto profumati. Tuttavia è più corretto definirla un falso frutto: i veri frutti, infatti, sono gli acheni, i piccoli semini gialli presenti sulla superficie. La parte rossa polposa, invece, è l’ingrossamento del ricettacolo.
Tra le varietà di fragola coltivate a Santarcangelo di Romagna e Poggio Torriana per la linea Questo l’ho fatto io troviamo la Gea e la Sibilla. Le fragole vengono coltivate in serra all’inizio della produzione per poi passare al pieno campo quando le temperature si fanno più miti e vengono raccolte a partire dal mese di aprile, fino a giugno. Si tratta di un prodotto molto delicato e sensibile specie durate il post raccolta, quando è bene lavorarle con cura e delicatezza. Il ciclo produttivo della fragola è molto lungo, inizia infatti l’anno precedente a luglio-agosto con il trapianto di piantine conservate in celle frigorifere addirittura dall’inverno precedente, poi, la pianta differenzia i fiori e i frutti una volta finito l’inverno successivo al trapianto. La fragola necessita di molte cure e vari passaggi per l’asportazione di stoloni e foglie in modo da tenere l’impianto in ottime condizioni. Le raccolte di prodotto incominciano a marzo e terminano a inizio novembre.