I fratelli Calegari: una storia bolognese
I fratelli Calegari: una storia bolognese

"Questo è il calesse che usava il nostro bisnonno quando andava al mercato di Bologna"il calesse è ancora lì, nella rimessa, oggi magazzino, pieno di melanzane appena raccolte. Oggetto della memoria della famiglia Calegari, saldamente ancorata alla tradizione contadina e alla loro storia che si perde negli anni del primo novecento.

Riccardo Astolfi: la forza e il valore della comunità
Riccardo Astolfi: la forza e il valore della comunità

Riccardo Astolfi, classe 1956, dice che lui "è stato concepito in un campo di zucchine": i suoi avevano un ettaro e mezzo a 50 metri dalla spiaggia e i suoi ricordi lo portano a quando, bambino di 5 anni, teneva in mano la cassettina in cui si mettevano le zucchine appena raccolte, le grizzine, che in dialetto vuol dire variegato, a strisce e, come Riccardo, parlano romagnolo.
 

Gli orti di Gianni
Gli orti di Gianni

Ieri sono andata da Gianni Marzaduri, a comprare le zucchine bolognesi, quelle chiare per interderci. Anche lui si trova sulla Via degli Orti e, con mia piacevole sorpresa, ho scoperto che oltre alle zucchine potevo acquistare asparagi e fragole, cipolle e fagiolini. Le primizie di stagione insomma.

E-BOOK

SCARICA L’ E-BOOK

Il Consorzio Agribologna mette l’esperienza dei propri soci e tecnici al servizio delle persone che desiderano approcciarsi al mondo dell’orticoltura, ma non sanno da dove iniziare. Una guida che 365 giorni all’anno prende per mano il neofita e lo conduce passo a passo lungo la coltivazione dei principali ortaggi italiani.
Informazioni sulla semina, sul trapianto, riguardo all’irrigazione, alla cura, sino alla raccolta costituiscono il cuore di questo vademecum suddiviso per mesi e con schede di approfondimento dei prodotti.

Accedi

Registrazione

Nome utente:
Complessità della password
 

Codice di sicurezza: