Vi presento Monsieur le Porro: Terri Bertaggia
Vi presento Monsieur le Porro: Terri Bertaggia

Alla fine di febbraio vi ho raccontato del porro, di questo ortaggio delicato, in un certo senso nobile, d'origine francese: Monsieur le Porro, così lo chiamai scherzosamente. Bene, oggi sono andata a trovare Monsieur le Porro in persona, Terri Bertaggia, di Chioggia, socio Agribologna.

I radicchi di Aldo
I radicchi di Aldo

Ho già scritto altre volte che mi piace acquistare i radicchi di campo, il tarassaco, i primi tagli morbidi e saporiti. Oggi ho scoperto che sulla Via degli Orti, vicino a casa mia, Aldo Rizzoglio, socio Agribologna, i radicchi li coltiva e quindi sono andata a trovarlo.

La terra dei cachi? La trovate da Stefano Zavoli
La terra dei cachi? La trovate da Stefano Zavoli

Di regola dovrebbe trovarsi in Asia, dove questo antichissimo albero da frutto fu per prima coltivato, ma io sono andata più vicina, in quel di Romagna, là dove la Via degli Orti inizia a vedere il mare: da Stefano Zavoli, socio Agribologna, dove i cachi vengono bene, come in Cina o Giappone

Non far sapere al contadino quant'è buono il formaggio con le pere
Non far sapere al contadino quant'è buono il formaggio con le pere

Quest'adagio lo conosciamo tutti. Dietro a questa frase c'è tanta storia contadina, i rapporti fra padrone e contadino, quando quest’ultimo era tenuto in piena soggezione e tutti i prodotti migliori venivano sottratti per la mensa del proprietario. Bisognava tenere pertanto il contadino all'oscuro di queste prelibatezze per evitare che si trattenesse i prodotti per sé.

Se andate per patate, scegliete quelle di Stefano!
Se andate per patate, scegliete quelle di Stefano!

Settembre è il mese ideale per farsi un po' di scorta di patate per le stagioni più fredde. E anch'io ho voglia di patate buone e come sapete lungo la Via degli Orti non mancano. Oggi vi racconto del mio incontro con Stefano Cavina, socio Agribologna, che ha i suoi campi là dove la nostra strada sale verso la collina

Cipolle dorate, bianche, rosse? Le migliori sono quelle di Loris
Cipolle dorate, bianche, rosse? Le migliori sono quelle di Loris

A me piacciono le cipolle. Non è un mistero. Nemmeno per chi viene a trovarmi quando sanno che ho fatto il friggione o il tortino di patate, pomodori e cipolle, piatti che mi riescono bene, e che vengono letteralmente divorati. Ma il vero merito non è la mia abilità culinaria, ma la materia prima: le cipolle di Loris!

Il melone "Giorgio"
Il melone "Giorgio"

Arrivo in auto da Giorgio Rossi nel primo pomeriggio di una caldissima giornata di luglio. La Via degli Orti qui si perde nelle campagne, nella pianura, oltre il Po. La strada che imbocco dalla provinciale, diventa dopo alcune curve, sterrata, affianca il Navarolo e il Bogina, canali di bonifica che provengono dal Cremonese e che attraversano questa zona del mantovano, fra i casali, piccole oasi di verde e laboriosa agricoltura.

L'orto di Bologna di Marco e Loris
L'orto di Bologna di Marco e Loris

Per andare da Marco Tagliavini ci si può andare tranquillamente in bicicletta e, per chi abita lì vicino, anche a piedi. E' lungo la Via degli Orti appena fuori dall'abitato. Io ci vado spesso con la bici per comprare delle lattughe freschissime, appena raccolte, per le mie insalate, come ho fatto questa mattina. Esco di casa, prendo la direzione per la campagna e dopo una paio di incroci sono da loro.

Barbara, Francesco e Riccardo: i Pellerossa
Barbara, Francesco e Riccardo: i Pellerossa

Barbara, Francesco e Riccardo sono i miei amici produttori dei pomodori Pellerossa, i miei pomodori preferiti. Sono soci del Consorzio Agribologna e hanno avuto la forza e l'intraprendenza di riprodurre in una condizione di assoluta assenza di fattori chimici la coltivazione dei pomodori, sfruttando solo le forze della natura: il sole, l'acqua e, nei mesi più freddi, il calore pulito dell'acqua calda di un impianto a biomassa adiacente alla serra.

Le melanzane di Matteo
Le melanzane di Matteo

Io quando voglio mangiare delle melanzane buone, di più, buonissime, vado da Matteo Pozzi, nella parte più alta della Via degli Orti, quella collinare per intenderci.

I fiori di Omar
I fiori di Omar

I fiori delle Mille e una notte. Ho avuto questa immagine davanti agli occhi quando sono arrivata a casa di Omar Laffi. Ma Omar non è il personaggio cattivo dei racconti di Sharāzād, ma un simpaticissimo giovanotto della pianura bolognese che produce i fiori di zucchina lungo la Via degli Orti.

Gli orti di Gianni
Gli orti di Gianni

Ieri sono andata da Gianni Marzaduri, a comprare le zucchine bolognesi, quelle chiare per interderci. Anche lui si trova sulla Via degli Orti e, con mia piacevole sorpresa, ho scoperto che oltre alle zucchine potevo acquistare asparagi e fragole, cipolle e fagiolini. Le primizie di stagione insomma.

E-BOOK

SCARICA L’ E-BOOK

Il Consorzio Agribologna mette l’esperienza dei propri soci e tecnici al servizio delle persone che desiderano approcciarsi al mondo dell’orticoltura, ma non sanno da dove iniziare. Una guida che 365 giorni all’anno prende per mano il neofita e lo conduce passo a passo lungo la coltivazione dei principali ortaggi italiani.
Informazioni sulla semina, sul trapianto, riguardo all’irrigazione, alla cura, sino alla raccolta costituiscono il cuore di questo vademecum suddiviso per mesi e con schede di approfondimento dei prodotti.

Accedi

Registrazione

Nome utente:
Complessità della password
 

Codice di sicurezza: