Franco Linguerri, la soddisfazione di saper fare peperoni di qualità
Franco Linguerri, la soddisfazione di saper fare peperoni di qualità

Arrivati, dopo il cancello, si entra nel prato. C'è una grande armonia nell'aria: alberi secolari, un cedro del libano, noci, pini marittimi e la casa a tre piani, del '700, color giallo ocra, semplice essenziale. E qui che vivono e operano Franco Linguerri e suo cugino Massimo. Producono peperoni, cereali e leguminose e sono soci di Agribologna.

Claudio Gubellini: ciliegie e frutta di stagione
Claudio Gubellini: ciliegie e frutta di stagione

I Gubellini sono una grande famiglia, da sempre nel territorio compreso fra le prime pendici delle colline bolognesi e la pianura, con una grande tradizione di coltivatori di frutta di stagione e una spiccata passione per le ciliegie.

Roberto Tusarelli, non solo fragole...
Roberto Tusarelli, non solo fragole...

Ma anche ciliegie, zucchine, pomodori, albicocche e pere. Un orto di altri tempi con la stalla e il fienile, il vecchio silos del grano e l'aia con le galline. Un orto moderno con il fienile trasformato in fattoria didattica e la stalla in negozio e ristoro per il viaggiatore in cerca della natura genuina.

Massimo, quando la specializzazione diventa un valore
Massimo, quando la specializzazione diventa un valore

Massimo Castellari, classe 1963, professione agricoltore specializzato in lattughe e rucola, in Castenaso, Bologna. Potrebbero essere queste poche parole, e il suo viso, per fissare nella mia memoria la semplicità, direi disarmante, con cui ti parla, si racconta e ti mostra il lavoro che fa tutti i giorni.

Gabriele, il socio Agribologna prezioso per la nostra salute
Gabriele, il socio Agribologna prezioso per la nostra salute

Gabriele Gamberini è fra tutti i soci Agribologna della Via degli Orti il più prezioso per la nostra salute: perché lui coltiva tutta la famiglia delle Brassicacee, ovvero i cavoli, una delle verdure più nutrienti e salutari del mondo.

Pietro, il custode dei cardi di Bologna
Pietro, il custode dei cardi di Bologna

Per parlare e vedere che cosa sonocardi di Bologna bisogna andare a trovare Pietro Frascaroli, socio Agribologna, sulla via degli Orti che costeggia il fiume Reno fino alla località Trebbo, dove coltiva nel suo podere questo ortaggio raro e prezioso,  unico e vero a Km 0. Pietro fa i cardi da almeno 50 anni, prima con gli zii e poi da solo. Il suo podere è appena fuori l'abitato di Trebbo di Reno.....

Da Massimo Tufo la lattuga iceberg ha un cuore vero
Da Massimo Tufo la lattuga iceberg ha un cuore vero

Incontrare Massimo vuol dire entrare in contatto con il mondo contadino della Romagna, là dove la Via degli Orti è ormai prossima al mare, e sopratutto incontrare la saggezza romagnola mixata con la tenacia di chi ha le spalle generazioni di agricoltori, mostrata prima al Sud, da dove è venuto, e poi qui, per rimodellare una campagna generosa.

Nell'Orto Guadagnina di Daniele
Nell'Orto Guadagnina di Daniele

La Via degli Orti abbandona la strada principale e svolta a sinistra. Diventa sterrata, in mezzo ad alberi e piante di lillà, scende un po’ ed entra nel piccolo borgo della Guadagnina, poche case, scrostate quel tanto per ricordarci che la campagna qui non è perfetta ma è vera, autentica.
Il fiume Senio scorre come un piccolo torrente, si attraversa su un ponticello di pietra e sei da Daniele.

Le pesche di Marco sono dei gioielli di bontà
Le pesche di Marco sono dei gioielli di bontà

Non so se vi è mai capitato di frequentare o visitare un artigiano che, grazie alla sua sapienza e manualità, produce pezzi unici.Non so se vi è mai capitato di frequentare o visitare un artigiano che, grazie alla sua sapienza e manualità, produce pezzi unici. Che sia un ebanista, un orafo o un tessitore, ciò che colpisce è la fantasia, la dedizione, la passione che mettono nel loro lavoro.

Nettarine di qualità? Nessun dubbio, sono quelle di Fabrizio.
Nettarine di qualità? Nessun dubbio, sono quelle di Fabrizio.

Sono arrivata da Fabrizio di buon mattino. Ho percorso la Via degli Orti nella direzione mare fermandomi a metà strada, nelle campagne vicino a Forlì, chiamate giustamente Terre del Sole, culla delle pesche e delle nettarine. Qui la frutta è regina, per qualità dei terreni, sole e aria e per la tenacia e la competenza di chi la lavora. Qui Fabrizio Rabiti, socio del Consorzio Agribologna, produce pesche, nettarine, susine e non solo.

Nel giardino dei ciliegi di Sergio
Nel giardino dei ciliegi di Sergio

Il giardino dei ciliegi è a poca distanza dalla mia casa, sulla Via degli orti, dopo un cancello e un viale alberato. E' un piccolo borgo, una grande aia con tanti gatti e tavoli per mangiare all'aperto. Sì, perché Sergio Gubellini, oltre al podere, ha anche un Agriturismo dove si mangia e balla.

Da Roberto le fragole hanno il sapore di una volta...
Da Roberto le fragole hanno il sapore di una volta...

Se c'è un posto in cui le fragole hanno il dolce e intenso sapore di una volta, questo è il podere di Roberto a Santarcangelo di Romagna, là dove la Via degli Orti inizia a vedere il mare, l'aria si fa più tersa e la luce più luminosa. Roberto Fabbri, romagnolo purosangue, mi accoglie con il sorriso aperto di chi è convinto di stare dalla parte giusta, di quelli che lavorano anche 20 ore al giorno, e che alla sera, chiudendo l'azienda agricola sanno che hanno fatto di tutto per darti i prodotti migliori della loro terra.

E-BOOK

SCARICA L’ E-BOOK

Il Consorzio Agribologna mette l’esperienza dei propri soci e tecnici al servizio delle persone che desiderano approcciarsi al mondo dell’orticoltura, ma non sanno da dove iniziare. Una guida che 365 giorni all’anno prende per mano il neofita e lo conduce passo a passo lungo la coltivazione dei principali ortaggi italiani.
Informazioni sulla semina, sul trapianto, riguardo all’irrigazione, alla cura, sino alla raccolta costituiscono il cuore di questo vademecum suddiviso per mesi e con schede di approfondimento dei prodotti.

Accedi

Registrazione

Nome utente:
Complessità della password
 

Codice di sicurezza: