La pera Abate appartiene alla specie del Pyrus communis, mentre la varietà di pero è ottenuta nel 1866 in Francia dalle sperimentazioni dell’abate Fetel che, partendo da diversi cultivar locali ha dato origine all'Abate Fétel. In Italia la pera Abate è coltivata prevalentemente nella zona dell'Emilia-Romagna, dove è protetta dal marchio Igp, di indicazione geografica protetta. La pera Abate ha il collo di forma allungata, con la buccia liscia e sottile, il colore del frutto passa dal verde al dorato, a seconda dello stato di maturazione, con punte rugginose o di colore rosse se è stata esposta alla luce solare. La polpa è bianca, succosa e dal sapore aromatico. Nella coltivazione di questi alberi da frutto la conoscenza delle tecniche di potatura ha una notevole importanza per poter ottenere frutti di alta qualità . La raccolta è prevista all’inizio del mese di settembre e, prestandosi alla conservazione le pere Abate vengono commercializzata durante tutto il periodo autunnale e invernale. Le pere Abate Questo l’ho fatto io sono coltivate in provincia di Modena.