In cucina con creatività: con Beniamino Baleotti vedremo un modo alternativo per condire i tortellacci – ma anche i tortelloni – con zucca precotta, noci, parmigiano e salsiccia.
Il prodotto principale di questa ricetta è la
zucca precotta di Davide e Fabrizio Magri.
Attenti alla sostenibilità, i due fratelli di Castenaso hanno introdotto in questa linea di ortaggi di quinta gamma – una zucca controllata, lavata, affettata e cotta nel forno a legna a 200° per essere subito pronta al consumo – packaging ecosostenibili che riducono la percentuale di plastica del 30%.
Preparazione
Sulla spianatoia fate una fontana con la farina e aggiungete 3 uova al centro.
Amalgamate bene tuorli e albumi con una forchetta prima di mischiarli alla farina; a questo punto lavorate a mano l’impasto per una decina di minuti, copritelo con una pellicola e lasciatelo riposare una mezz’oretta a temperatura ambiente (o in frigo per l’intera notte).
Come condire i tortelloni di zucca: preparazione del ripieno con salsiccia croccante
Mettete l’olio in un tegame e sbriciolatevi sopra la salsiccia in modo grossolano.
Lasciatela tostare.
Prendete la zucca precotta di Questo l’ho fatto io e raccogliete solo la polpa in una terrina.
Aggiungete sale, noce moscata, pepe nero e 30/40gr di parmigiano e amalgamate il composto.
Quindi aggiungete le noci tritate perfettamente al coltello (o aiutatevi con l’utilizzo di un robot) in modo che diventino omogenee con il composto.
Spegnete il fuoco della salsiccia e lasciatela freddare.
La crema al parmigiano
In una padella calda mettete il burro con la panna fresca, sale grosso e pepe nero.
Quando inizia a bollire leggermente aggiungete il restante parmigiano a pioggia e, con una frusta, montate a fuoco dolce.
Come chiudere i tortellacci: la preparazione della sfoglia
Mettete un po’ di farina sulla spianatoia e iniziate a stendere la sfoglia con il mattarello, partendo dal centro verso l’esterno, fino a che non diventa sottile.
Fate dei quadratoni di 10cm per lato e iniziate a condirli mettendo al centro di ogni quadrato il ripieno di zucca.
Chiudete i tortellacci prima a triangolo, spingete bene per sigillare le bordature e poi con due dita andate a chiuderle ad anello avvolgendole tra l’indice e il medio.
La cottura e l’impiattamento
Portiamo a bollore una pentola piena d’acqua salata e immergiamo i tortellacci riempiti con zucca e noci.
Fateli cuocere per 4/5 minuti a seconda dello spessore della sfoglia – più è spessa, maggiore sarà il tempo di cottura.
Nel frattempo, in un tegame facciamo scaldare la crema al parmigiano e la salsiccia con un po’ di acqua di cottura.
Immergiamo i tortellacci nella crema e copriamo con la restante salsiccia. Fateli saltare e aggiungete crema a piacere.
Mettiamo i tortellacci di zucca e noci nel piatto, copriamoli con la crema di parmigiano e salsiccia. Quindi concludiamo con gherigli di noci, parmigiano e pepe nero.