Oggi in Cucina con Beniamino prepariamo una ricetta primaverile da gustare in compagnia: le lasagne al radicchio tricolore di Francesco E. Ambruosi con "balsamella" e stracchino.
Iniziate a preparare le lasagne al radicchio mettendo sulla spianatoia la farina, fate una fontana e aggiungete le uova.
Con una forchetta, mischiate dapprima il tuorlo con l’albume fino a ottenere un impasto omogeneo; una volta pronto, iniziate a unire la farina a mano.
Impastate energicamente per 7-8 minuti.
Coprite la sfoglia con una pellicola e lasciatela riposare per una mezz’oretta (anche tutta la notte se volete avvantaggiarvi il lavoro).
Come cucinare il radicchio
Tritate cipolla e aglio in modo grossolano (si può utilizzare anche un mixer per velocizzare il lavoro).
Mettete in padella burro e olio e fate soffriggere, a fuoco medio, dapprima la cipolla e poi l’aglio.
Aggiungete quindi il radicchio tricolore: tagliatelo a metà e, poi in modo grossolano, a cubetti.
Mettetelo direttamente in padella e fatelo cuocere finché non si restringe.
Piccola chicca: aggiungete un ½ bicchiere di vino per stemperare l’amaro del radicchio.
Preparazione delle lasagne
Riprendete in mano la sfoglia e iniziate a stenderla con il mattarello partendo dal centro.
Una volta raggiunto lo spessore ideale – non troppo sottile – iniziate a tagliare a strisce la sfoglia; le losanghe si possono fare della dimensione esatta della teglia, oppure “a sentimento”, assemblandole successivamente.
Mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua e, raggiunto il bollore, salatela.
Immergete le strisce di sfoglia per massimo 2 minuti.
Quindi, versatele immediatamente in una casseruola piena di acqua fredda per creare uno shock termico che fermerà la cottura e manterrà vivo il colore giallo della sfoglia.
Posizionate le losanghe su un foglio di carta forno (o un canovaccio) per farle asciugare.
Preparazione della besciamella
Ultimo tocco delle lasagne al radicchio: prendete il burro e iniziate a scioglierlo in padella con la farina. Fatelo tostare per pochi minuti continuando a mescolare.
A questo punto aggiungete il latte tiepido, sempre mescolando.
Aggiungete, infine, noce moscata e sale grosso.
Continuate a mescolare fino a che non raggiunge il bollore e diventa vellutata.
La cottura della lasagna al forno con stracchino
L’ultimo step di questa ricetta è la cottura della lasagna di radicchio con l’aggiunta di stracchino.
Prendete la teglia e mettete alla base la besciamella.
Posizionate sopra il primo strato di sfoglia e di nuovo besciamella con l’aggiunta della salsa di radicchio.
A questo punto mettete lo stracchino, a pezzi grandi, e una generosa spolverata di parmigiano.
Ripetete il procedimento fino a completamento degli ingredienti.
Infornate la lasagna per 30-40 minuti a 170°-180°.