Il
risotto al radicchio rosso è una delle ricette più amate della tradizione culinaria italiana, un perfetto equilibrio tra i sapori decisi del radicchio e la cremosità del riso.
Protagonista di questo piatto è il
radicchio rosso tondo del socio
Terri Bertaggia, una varietà dal gusto unico e leggermente amarognolo, che si sposa perfettamente con gli aromi del vino rosso e la morbidezza della scamorza affumicata. Inoltre, tra i vari tipi di radicchio, il
radicchio rosso di Chioggia, dove coltiva il socio, è particolarmente indicato per questa preparazione, grazie alla sua croccantezza e al sapore intenso.
Questo piatto è ideale per stupire i propri ospiti con una ricetta raffinata ma semplice da preparare. Scopriamo insieme
come fare il risotto al radicchio rosso con alcuni consigli per esaltare al meglio i suoi sapori.
Per realizzare un
risotto al radicchio rosso e scamorza perfetto, iniziate preparando tutti gli ingredienti: scaldate il brodo vegetale, lavate e tritate finemente la cipolla, tagliate il radicchio a listarelle sottili e riducete la scamorza a cubetti.
Una volta pronti, seguite questi semplici passaggi:
- In una casseruola dal fondo spesso, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva e fate appassire la cipolla fino a renderla trasparente
- Aggiungete il radicchio e saltatelo a fuoco vivo per un paio di minuti, mescolando spesso per far sprigionare tutto il suo aroma.
- Unite il riso, mescolate energicamente e fatelo tostare per qualche minuto, evitando che si attacchi al fondo.
- Sfumate con un bicchiere di vino rosso, lasciando evaporare completamente l'alcol.
- A questo punto, iniziate a incorporare il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando continuamente in senso orario. Aggiungete altro brodo solo quando il precedente sarà stato assorbito.
- Una volta che il riso è al dente, regolate di sale e unite i dadini di scamorza affumicata. Mescolate bene per far sciogliere il formaggio e ottenere una consistenza cremosa.
- Coprite la casseruola con un canovaccio pulito e lasciate riposare il risotto per 3-5 minuti prima di servire - il tempo dipenderà anche dal grado di cottura che vorrete ottenere.
Consigli e abbinamenti per il risotto al radicchio rosso
Per presentare il piatto in modo scenografico, potete tenere da parte due foglie intere e
servire il risotto all'interno delle foglie esterne del radicchio, precedentemente lavate e asciugate. Questo dettaglio conferirà un tocco elegante e renderà la vostra
ricetta per il risotto al radicchio ancora più memorabile.
Quanto agli abbinamenti, il sapore amarognolo del radicchio
si sposa magnificamente con vini rossi morbidi e aromatici. Per un gusto più deciso,
potete sostituire la scamorza con del gorgonzola dolce o del taleggio.
Infine, per arricchire ulteriormente il piatto,
potete aggiungere delle noci tritate finemente al momento di servire, regalando una nota croccante che contrasta con la cremosità del risotto.
Preparare un
risotto al radicchio rosso di Chioggia è un viaggio nei sapori autentici della cucina italiana, un'esperienza che unisce gusto e tradizione. Provatelo e lasciatevi conquistare!