Preparate il caffè perché oggi in Cucina con Baleotti si mette lo sprint: pappardelle e salsa di taleggio con un saporitissimo ragù bianco di maiale realizzato con i porri del socio Terri Bertaggia.
Il prodotto principale di questa ricetta sono appunto
i porri dell’Azienda Agricola Terri Bertaggia.
Direttamente da Chioggia, in provincia di Venezia, il
marinante del nuovo millenio si prende cura dei suoi porri per 10 mesi l’anno, dalla semina al raccolto, fino all’incarto in confezioni ecosostenibili. Ad oggi, è uno dei maggiori produttori italiani di questo ortaggio.
Preparazione
Preparare il caffè per farlo raffreddare completamente: basteranno due tazzine.
Preparazione del ragù bianco: come tagliare il porro
Mettete a scaldare l’olio in un tegame capiente; quindi, fate soffriggere la pancetta di maiale, fino a renderla molto croccante.
Pulite i porri: lavate bene i porri sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra; tagliate la parte finale ed eliminate le foglie esterne più coriacee. Tagliate il porro in modo grossolano.
Una volta che la pancetta sarà croccante, aggiungete il trito di sedano e carota e il porro appena tagliato.
Fate andare e poi mettete anche il macinato di maiale.
Dopo pochi minuti, sfumate con il vino fermo fino a completa evaporazione.
Aggiungete il latte, noce moscata, sale grosso, alloro e salvia.
Fate andare per almeno un’ora a fuoco dolce finché non si sarà ristretto.
La sfoglia al caffè
Lavorate la farina con le uova; aggiungete il caffè freddissimo all’impasto, in modo delicato, continuando a impastare. Impastate per 5-7 minuti e stendete la sfoglia non troppo sottile con il mattarello.
Lasciatela riposare per una mezz’oretta.
La salsa al taleggio
In un tegame mettete panna, latte e sale grosso.
Tagliate il taleggio a pezzettini grossolani e, appena sobbolle la panna, mettete il formaggio nel tegame e fatelo sciogliere piano piano.
Quando è quasi completamente sciolto, aggiungete il parmigiano.
Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare nel tegame.
Le pappardelle al caffé
Prendete la sfoglia e, partendo dal fondo, arrotolatela su se stessa fino a metà; eseguite lo stesso procedimento dall’altro lato sovrapponendolo al precedente.
Con il coltello, tagliate dei quadratoni di 2-3 cm ciascuno, quindi srotolate le losanghe.
La cottura e l’impiattamento
Portiamo a bollore una pentola piena d’acqua salata e immergiamo le pappardelle per pochissimi minuti.
Scolatele in un tegame aggiungendo l’acqua di cottura per farle mantecare.
Mettete un po’ di salsa al taleggio sul fondo, aggiungete le pappardelle a sentimento e copritele il ragù bianco e una bella spolverata di parmigiano. Gustate le Pappardelle al caffè con ragù bianco di maiale e porro su salsa al taleggio!