La pasta con friggitelli è un primo piatto che racchiude i sapori autentici della cucina mediterranea. I friggitelli, noti anche come peperoni dolci, sono protagonisti di questa ricetta semplice e gustosa. Per un tocco di qualità, consigliamo di utilizzare i friggitelli coltivati con cura dal nostro socio Francesco Emanuele Ambruosi nelle campagne di Bentivoglio, Bologna. Preparazione Preparare la pasta con i friggitelli è davvero semplicissimo, se si hanno i prodotti giusti. Segui questi passaggi: Cottura della pasta: Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocete la pasta al dente. Preparazione del condimento: In una padella, fate rosolare lo spicchio d'aglio in olio extravergine d'oliva. Aggiungete i pomodorini tagliati a spicchi e i friggitelli puliti e affettati a strisce, avendo rimosso picciolo e semi. Cuocete le verdure mantenendole croccanti, aggiustando di sale e pepe. Unione degli ingredienti: Scolate la pasta e saltatela nella padella con le verdure, permettendo ai sapori di amalgamarsi. Servizio: Impiattate e completate con una generosa grattugiata di ricotta salata. Consigli e varianti per una pasta con friggitelli adatta a tutti La pasta con i friggitelli è un piatto della tradizione che ben si presta ad ogni variazione, ma anche ad incontrare il gusto dei commensali. Ideale per chi desidera un piatto semplice ma ricco di sapore, che celebra i prodotti locali e la tradizione culinaria italiana. Se volete provare qualcosa di nuovo, sostituite i pomodorini con un pomodoro per un sapore più fresco e leggero. Il nostro socio, Francesco Emanuele Ambruosi, insieme a Barbara Calegari e Riccardo Astolfi, fa parte dell’Azienda Agricola iPom, specializzata nella coltivazione di pomodori a basso impatto ambientale, che realizza prodotti della terra che sfruttano pienamente le forze della natura. Potete aggiungere una salsiccia sbriciolata o acciughe durante la cottura delle verdure per integrare una fonte di proteine alla pasta con i friggitelli o variare il formaggio con un pecorino romano per insaporire ulteriormente il piatto. Inoltre, per una variante più rustica e ricca di fibre, potete utilizzare la pasta integrale. Quanto alla tipologia di pasta consigliamo una pasta che possa raccogliere al meglio tutti i sapori: le mezze maniche, come quella utilizzata in questa ricetta, le penne rigate, maccheroncini o paccheri.