I passatelli asciutti con gamberi e zucchine rappresentano un'alternativa raffinata e saporita al classico brodo. Questa ricetta combina la tradizione emiliana della pasta in brodo con un condimento di mare fresco e primaverile, avvolgente e delizioso.
Per un risultato ottimale, gli ingredienti fanno tutta la differenza. Noi abbiamo utilizzato
le zucchine scure dei Laffi, selezionate per la loro qualità e freschezza.
Prima di partire rispondiamo subito alla domanda più gettonata,
quanti passatelli asciutti vanno fatti a persona? Si consiglia
una porzione di circa 100-120 grammi a testa, la porzione presentata è per 4 persone.
Per preparare i passatelli con zucchine e gamberi, dividiamo il procedimento tra la realizzazione dei passatelli e quella del condimento cremoso.
Come si fanno i passatelli asciutti?
Porre il pane grattato a fontana e rompere al centro della buca le uova; aggiungere il parmigiano, una grattata di noce moscata, la scorza del limone, un mestolino di brodo, sale e pepe dosati. Amalgamare con le mani gli ingredienti fino a far raggiungere all’impasto una certa compattezza.
Far riposare l’impasto in frigorifero circa 2,5 ore prima, così i passatelli diventeranno più duri e non si "disferanno" durante la cottura.
Mettere il brodo sul fuoco e, intanto che si scalda, passare l’impasto a tocchetti col ferro, o nello schiaccia patate, o nell'apposito torchio; quindi, tagliarli e lasciarli cadere direttamente nel brodo bollente.
Quando affiorano prelevarli con una schiumarola e riporli delicatamente nella padella dove avete fatto il condimento, fateli saltare sempre molto delicatamente e servite. In alternativa, se non volete romperli troppo, mettete i passatelli nelle fondine dei piatti e versateci sopra la giusta quantità di condimento.
Il condimento di zucchine e gamberi
Tagliate le zucchine a piccoli dadi eliminando un po’ di polpa e fatele soffriggere velocemente in olio con lo spicchio d’aglio, che poi toglierete. Sfumate con il vino bianco ed aggiungete la farina, mescolando accuratamente per non formare grumi. Unite gli ultimi due minuti le code di gamberi, o le mazzancolle, che avrete tagliato in piccoli pezzi. Aggiustate di sale e pepe.
Con cosa si possono condire i passatelli asciutti?
I passatelli asciutti con gamberi e zucchine sono solo una delle molteplici opzioni per questo formato di pasta. La consistenza porosa dei passatelli si sposa perfettamente con:
- Ragù di pesce e crostacei: ideali per sughi a base di scampi, vongole o astice.
- Sughi di carne bianca: come un ragù leggero di pollo o con salsiccia e zafferano.
- Condimenti vegetariani: funghi porcini, tartufo o un pesto leggero di basilico e pomodorini secchi. Qui puoi trovare alcune idee per fare un pesto saporito e creativo.