Hai del pane raffermo e non sai come riutilizzarlo? La pappa al pomodoro è la risposta perfetta! Giovanni, alias “Soccia che Buono”, ci presenta questa ricetta toscana tradizionale che, con la sua semplicità e il suo gusto avvolgente, trasforma ingredienti umili in un capolavoro culinario. Non è solo un piatto delizioso, ma anche un esempio perfetto di cucina antispreco. Oggi vedremo come fare la pappa al pomodoro in una versione veloce e incredibilmente saporita, esaltando il gusto dei pomodori Pellerossa, coltivati con cura dall'azienda agricola IPom Preparazione Per preparare la Pappa al Pomodoro segui questi quattro passaggi: Il Soffritto: Inizia tritando finemente la cipolla rossa e lo spicchio d'aglio. In una pentola capiente, fai soffriggere in abbondante olio extra vergine d'oliva fino a quando non saranno dorati e profumati. Il Sugo di Pomodoro: Lava e taglia a pezzi i pomodori Pellerossa. Aggiungili al soffritto e lasciali cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura, unisci un pizzico di sale, il concentrato di pomodoro e lo zucchero. Quest'ultimo aiuterà a bilanciare l'acidità dei pomodori, rendendo il sugo ancora più vellutato. L'aggiunta del Pane: Taglia il pane raffermo a pezzi irregolari. Aggiungilo al sugo di pomodoro e mescola energicamente con una frusta per far assorbire bene il liquido. Continua a cuocere a fuoco basso, mescolando costantemente, finché il pane non si sarà completamente sfaldato e avrà assorbito tutto il sugo, creando una consistenza cremosa e omogenea. Puoi utilizzare anche il mixer ad immersione per aiutarti nel compito. L'Impiattamento e le Finiture: Spegni il fuoco. Aggiungi un filo d'aceto (se desiderato), un altro giro abbondante di olio extra vergine d'oliva, tanto basilico fresco spezzettato e, per un tocco in più, un po' di scorza di limone grattugiata. Mescola bene e servi la tua pappa al pomodoro calda.